Benvenuto nel S.I.A. – Servizi Imprese Agricole, il sito dedicato ai Servizi alle Imprese Agricole.
Il SIA è realizzato dalla Regione Liguria – Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro, Settore Servizi alle Imprese Agricole e Florovivaismo. Il sito ospita le informazioni relative al Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale (C.A.A.R.) , al Laboratorio Analisi Terreni e Produzioni Vegetali, al Laboratorio di Analisi Fitopatologica di Sarzana e al Centro Regionale Servizi per la Floricoltura di Sanremo.
Racchiude notizie, informazioni, attività tecniche specialistiche, modelli, applicativi, bollettini relativi al territorio ligure.
Per visualizzare gli ultimi bollettini e schede tecniche clicca qui.
Nuovo progetto per le attività di monitoraggio e servizi informativi
La Regione Liguria, tramite il Settore Servizi alle imprese agricole e florovivaismo, è il soggetto attuatore del progetto denominato “Realizzazione di azioni di monitoraggio agro-ambientale, digitalizzazione, archiviazione e diffusione delle informazioni per lo sviluppo dell’agricoltura ligure”, finanziato nell’ambito dell’intervento SRH06 “servizi di back office per l’AKIS” del Complemento regionale di sviluppo rurale del Piano strategico della PAC 2023/2027.
Il progetto, di durata quadriennale e attualmente in fase di realizzazione, promuove le attività di monitoraggio ed i servizi informativi del CAAR a supporto delle imprese, dei consulenti e di tutti gli attori del Sistema AKIS regionale.
Il progetto è stato presentato ufficialmente nell’incontro pubblico tenuto a Genova il giorno 8 luglio 2025 (la presentazione è scaricabile qui)
Webinar – Servizi regionali in olivicoltura e strategie di difesa dalla mosca olearia per l’annata 2025
Registrazione del webinar tenutosi in data 5 giugno 2025
Incontro Bolano su buone pratiche 06/03/2025
Webinar – Mosca olearia, strategia di difesa e prodotti ammessi in olivicoltura biologica e integrata
Registrazione del webinar tenutosi in data 16 aprile 2024
Seminario del 19.04.23 “ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO E STRATEGIE DI DIFESA PER L’ANNATA OLIVICOLA 2023” (presentazioni)
- Analisi stagione olivicola 2022 e proposte di strategia di difesa per la stagione olivicola 2023
- Controllo biologico della cimice asiatica: esperienze in Liguria
- Stradiol (Florcoop): Strategia di difesa integrata nel contesto olivicolo ligure per olive da olio e da mensa
- Olig+ Olivo in Liguria (CeRSAA Albenga): innovazione nelle strategie, tecniche e metodologie produttive a basso impatto finalizzate all’incremento quanti-qualitativo della produzione
- SEOL e SINOL (CIPAT – CIA): Sviluppo di esoscheletri passivi e soluzioni meccaniche e di automazione per lo svolgimento in sicurezza delle principali operazioni colturali nell’olivicoltura ligure
Copyright © Regione Liguria